Software Produzione e Gestione Logistica

Software produzione e gestione logistica, cosa fa? Aiuta a guidare la funzione logistica di un'organizzazione gestendo il flusso effettivo di materiali, beni e servizi dal punto di origine al punto di consumo. Ciò include i clienti finali o gruppi di imprese.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Software Produzione e Gestione Logistica: gestire efficacemente il processo multiforme

Il software di gestione della logistica facilita un'efficace pianificazione della catena di approvvigionamento stessa e l'implementazione della consegna ai consumatori finali

Magazzino

Magazzino interno e gestione delle scorte

Coordinamento

Coordinamento della flotta

Evoluzione del software di gestione della logistica

In che modo il software e la tecnologia di gestione della logistica trasformeranno le aziende

Negli ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato profondamente i processi logistici e l’intera catena di approvvigionamento, trasformandoli alla radice. Secondo un recente rapporto di Research and Markets, l’uso crescente dell’IoT e delle tecnologie emergenti in ogni settore sta spingendo sempre più aziende ad adottare software di magazzino e strumenti avanzati per la gestione della produzione e della logistica. Non a caso, si stima che il mercato globale della logistica connessa crescerà del 17,5% tra il 2022 e il 2026.

Questa evoluzione porterà la logistica a diventare più rapida, intelligente ed efficiente, trasformando il modo in cui vengono gestiti materiali, trasporti, ordini di vendita, inventario e produzione.

In un contesto dove l’efficienza e la velocità sono sempre più cruciali, le imprese devono ripensare il proprio approccio per affrontare al meglio la crescente complessità. È qui che entrano in gioco i migliori software gestionali per aziende, capaci di ottimizzare ogni fase della logistica, garantendo che il prodotto giusto arrivi al cliente nel momento esatto.

Adottare un software gestionale non è più un’opzione, ma una vera necessità. Questi strumenti permettono di semplificare le operazioni quotidiane, ridurre gli errori e migliorare la qualità del servizio. Le aziende che hanno già investito in soluzioni digitali per la gestione logistica hanno ottenuto risultati tangibili, con un impatto positivo su processi interni, produttività e puntualità nelle consegne.

Ecco perché è importante capire, in modo semplice e chiaro, il valore aggiunto che i software di produzione e gestione logistica possono offrire. Vediamolo insieme in 4 punti chiave:

Ottimizzazione dei processi operativi

I software di magazzino permettono di automatizzare attività ripetitive come la gestione dell’inventario, il tracciamento delle merci e il controllo delle scorte. Questo significa meno errori manuali, tempi di risposta più rapidi e maggiore precisione nelle operazioni quotidiane. Tutto è sotto controllo in tempo reale, con report chiari e aggiornati.

Maggiore efficienza e risparmio di tempo

Con un software gestionale per piccole imprese o per realtà più strutturate, l’efficienza diventa il nuovo standard. Automatizzando processi complessi e centralizzando le informazioni, le aziende possono risparmiare tempo prezioso e concentrarsi su ciò che conta davvero: far crescere il business e offrire un servizio clienti impeccabile.

Controllo totale sulla supply chain

Grazie all’integrazione con altre funzioni aziendali (come vendite, acquisti o contabilità), i migliori software gestionali per aziende offrono una visione completa e trasparente della catena di approvvigionamento. Si possono pianificare meglio gli acquisti, prevenire le rotture di stock e reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato o alle richieste dei clienti.

Scalabilità e adattabilità

Che tu gestisca una startup o una PMI in crescita, un buon gestionale si adatta alle dimensioni e alle esigenze del tuo business. I moderni software sono progettati per essere flessibili e modulari: puoi iniziare con funzionalità base e aggiungere nuovi moduli man mano che l’azienda cresce, senza dover cambiare sistema.

1. Che cos'è la gestione della logistica?

La logistica coinvolge il flusso delle cose dal punto di origine al punto di consumo, di solito clienti generici o aziende. La selezione dei fornitori, dei mezzi di trasporto, dei percorsi e dei metodi di consegna costituiscono una parte essenziale delle operazioni logistiche.

La gestione della logistica è una parte della catena di approvvigionamento che utilizza la pianificazione e l’implementazione per immagazzinare e fornire beni e servizi al cliente. Coordina diverse attività critiche della filiera che vanno dallo sviluppo del prodotto alla commercializzazione.

Tipicamente un sistema di gestione della logistica include quanto segue:

  • Gestione dei trasporti in entrata e in uscita
  • Gestione del magazzino
  • Gestione della flotta
  • Elaborazione degli ordini
  • Controllo dell’inventario
  • Gestione di fornitori di servizi logistici di terze parti
  • Pianificazione della domanda e dell’offerta

La gestione della logistica costituisce diverse funzioni come la pianificazione della produzione, l’approvvigionamento, l’imballaggio e la spedizione. Implica anche la ricerca dei mezzi adeguati per fornire beni e servizi all’utente finale. Il traffico in entrata e in uscita è vitale nella gestione della logistica.

  • La logistica in entrata è un flusso lineare di materie prime dai fornitori a un magazzino e quindi a un’unità di produzione.
  • Lo spostamento dei prodotti dalle scorte di magazzino nelle mani dei clienti rientra nella logistica in uscita.

Un esempio di logistica inbound e outbound in gioco è quello di un produttore di prodotti elettronici, che richiede diverse materie prime sotto forma di componenti, dadi, bulloni, cavi, pezzi fusi, cartoni per imballaggio, ecc., per costruire prodotti.

2. Sfide nella gestione della logistica

La logistica è soggetta a diversi problemi che si verificano principalmente a causa di semplici errori umani o altri fattori. Le decisioni deboli di solito provocano ritardi nel trasporto o nella consegna delle merci, portando all’insoddisfazione del cliente. Inoltre, un’altra sfida che la logistica deve affrontare generalmente è il trasporto sicuro delle merci. La merce può danneggiarsi o risultare difettosa se non trattata di conseguenza durante il trasporto.

Anche la domanda dei clienti è aumentata poiché desiderano maggiore trasparenza nel processo di consegna. Inoltre, la logistica e le catene di approvvigionamento si trovano ad affrontare il problema ancora irrisolto del controllo dei costi. L’aumento delle tariffe del carburante, combinato con un forte aumento delle tariffe di energia, trasporto e manodopera, ha esercitato ulteriore pressione sui fornitori di servizi logistici.

Anche un’efficace gestione del rischio e la gestione del rapporto tra fornitori e partner sono fondamentali. Una soluzione affidabile che copra tutte queste sfide individuali nella logistica sta diventando così una necessità.

L’uso del software di gestione della logistica (LMS) può semplificare le operazioni logistiche e guidare un fornitore di servizi logistici o un’azienda a gestirle in modo appropriato.

3. Che cos'è il software di gestione della logistica?

Il software di gestione della logistica semplifica le operazioni logistiche perfezionando il ciclo di produzione e facilitando l’accesso rapido alle informazioni importanti. Un software di gestione della logistica aiuta le aziende a gestire i vari processi che entrano nel ciclo produttivo, dalla consegna delle materie prime alla spedizione dei prodotti finiti ai consumatori.

Il software logistico è diventato più ampio nella sua portata e funzionalità per gestire una vasta gamma di operazioni e processi. Condivide somiglianze con il software di gestione della catena di approvvigionamento (SCMS), che contiene strumenti che aiutano a gestire transazioni, processi e fornitori. Le funzionalità di un software di gestione della logistica si estendono ad ambiti quali:

  • Elaborazione delle richieste dei clienti
  • Elaborazione degli ordini di acquisto
  • Gestione delle scorte
  • Gestione fornitori
  • Vendita e distribuzione

Un software di gestione della logistica elimina tutti gli approcci convenzionali come scartoffie e fogli di calcolo per semplificare la gestione. È disponibile in tre varianti: sistemi di gestione del magazzino, sistemi di pianificazione delle risorse aziendali e suite integrate di gestione della catena di approvvigionamento.

Le aziende con una logistica interna o una divisione della catena di approvvigionamento e fornitori di servizi logistici di terze parti utilizzano una di queste diverse versioni in base alle proprie esigenze per gestire in modo efficiente le operazioni logistiche e della catena di approvvigionamento.

4. I vantaggi di avere un software logistico

Nella logistica, affidare il processo a un software di gestione della logistica presenta diversi vantaggi. Con il software di gestione della logistica, un’azienda o un fornitore 3PL (logistica di terze parti) potrebbe usufruire dei seguenti vantaggi.

  • Perfeziona i trasporti: i trasporti sono un’area cruciale della logistica. Sostiene la maggior parte delle spese sotto forma di carburante, energia, manodopera, pedaggi autostradali e spese di spedizione. Affidarsi a un software logistico può aiutare a gestire i vari mezzi di trasporto e sfruttare i dati operativi per l’automazione dei processi. Il software di gestione della logistica semplifica l’analisi dei dati e l’adozione di decisioni pertinenti per ridurre i costi massimizzando l’efficienza.
  • Consegna più rapida: il settore della logistica e della catena di approvvigionamento deve affrontare diversi problemi che influiscono sulla consegna e portano a ritardi. Incorporando il software logistico, le aziende possono consegnare rapidamente i loro prodotti ai clienti. Un software di gestione della logistica può migliorare la velocità di consegna effettuando interventi significativi nel ciclo produttivo e scegliendo il vettore adatto. Alla fine riduce notevolmente i ritardi di spedizione.
  • Ridurre al minimo gli errori umani: un altro notevole vantaggio di avere un software di gestione della logistica è la riduzione dell’errore umano. L’analisi manuale di grandi quantità di dati di trasporto è difficile, dispendiosa in termini di tempo e soggetta a errori. Un software logistico può elaborare questi dati senza errori in meno tempo, portando avanti le operazioni senza interruzioni con ritardi minimi o nulli.
  • Automatizza le funzioni : l’automazione dei processi è un enorme vantaggio dell’integrazione del software logistico. Alcune funzioni come la creazione di percorsi di spedizione, la pianificazione del carico e l’assegnazione del carico ai corrieri sono facilmente automatizzate e gestite utilizzando un software logistico. Inoltre, elimina la burocrazia, che aiuta a gestire i processi in modo efficiente e tempestivo.
  • Riduci i costi: il software logistico può confrontare automaticamente diversi servizi di spedizione, agenti di consegna e metodi di trasporto per trovare quelli con il prezzo più basso. L’altro modo in cui il software logistico riduce i costi consiste nell’abbassare le spedizioni accelerate attraverso una migliore pianificazione delle spedizioni.
bt_bb_section_top_section_coverage_image
https://www.h501service.it/wp-content/uploads/2020/08/floating_image_06.png
https://www.h501service.it/wp-content/uploads/2020/08/floating_image_08.png
https://www.h501service.it/wp-content/uploads/2020/08/floating_image_07.png

Tendenze che rimodelleranno la gestione della logistica nei prossimi anni

La crescente diffusione dell’e-commerce e l’evoluzione delle esigenze di mercato continuano a spingere la domanda di soluzioni avanzate per la gestione logistica. Anche l’impatto della pandemia ha accelerato il bisogno di tecnologie più efficienti e flessibili. Oggi, la logistica è in costante trasformazione per rispondere alle sfide di un mondo sempre più interconnesso e dinamico. Una delle principali direzioni di cambiamento è la digitalizzazione dei processi e delle risorse. Nei prossimi anni, il settore logistico sarà sempre più orientato all’adozione di tecnologie cloud, soluzioni mobile e strumenti innovativi basati su intelligenza artificiale, Internet of Things e automazione, con l’obiettivo di ottimizzare le operazioni e migliorare la visibilità sull’intera catena di fornitura.
bt_bb_section_top_section_coverage_image
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image

Esempi di problemi aziendali risolti con il Software Produzione e Gestione Logistica

Ambiguità nella visibilità, nel monitoraggio e nella gestione dell'inventario

Aumento dei costi di trasporto

LA SFIDA

Per un produttore, l’inventario funge da base per una catena di approvvigionamento di successo ed efficiente. Tuttavia, nelle aziende di medie e grandi dimensioni, potrebbe essere difficile tenere traccia dello stato e del movimento dell’inventario a causa della mancanza di visibilità dettagliata in tempo reale. Ciò può mettere a dura prova le attività di vendita e operative di un’azienda. Inoltre, poiché la catena di approvvigionamento ha spesso bisogno di tracciare e gestire l’inventario da vari magazzini e luoghi, questo può essere un compito difficile con le operazioni decentralizzate.

LA SOLUZIONE

Per aiutare a risolvere questo problema, un software di gestione della logistica in grado di fornire preziosi dati in tempo reale sull’inventario è una buona opzione.

  • Per facilitare l’accesso, chiunque, all’interno dell’organizzazione, indipendentemente dall’ubicazione, su diversi sistemi, come la gestione del magazzino, la gestione dei trasporti, ecc.
  • Per aiutare il monitoraggio e la gestione inefficaci dell’inventario all’interno dell’organizzazione, risparmiando tempo, denaro e risorse.

LA SFIDA

I costi di trasporto costituiscono una parte importante dei numerosi costi variabili che i produttori devono affrontare. L’aumento dei prezzi del carburante ha un impatto diretto sui costi di spedizione e diventano parte integrante del budget logistico. Un forte aumento di questo può creare ulteriormente un’ammaccatura nel flusso di entrate e nella redditività complessivi per i produttori.

LA SOLUZIONE

Un software di gestione della logistica può aiutare ad affrontare i costi di cui sopra in larga misura.

  • Implementando il tracciamento autonomo e l’ intelligenza artificiale nella catena di approvvigionamento e nella logistica, il software di gestione della logistica ha accesso ai potenziali dati in tempo reale con percorsi principali e possibili percorsi alternativi per ridurre i costi di trasporto cumulativi.
  • Implementando i sensori, i produttori possono migliorare ulteriormente in modo intelligente l’efficienza del carburante, valutare varie condizioni stradali e monitorare continuamente i percorsi per monitorare la logistica quotidiana per ottimizzare l’efficienza.

Complessità nella derivazione dell'analisi logistica

Gestione dei turni operativi

LA SFIDA

La maggior parte dei produttori si trova a lottare per ottenere risultati validi utilizzando soluzioni di analisi logistica accurate. Ciò è dovuto alla crescente concorrenza all’interno del settore dei trasporti e della logistica insieme all’aumento dei costi del carburante, alle complesse richieste del mercato e alla maggiore necessità di tempi di consegna ottimizzati

LA SOLUZIONE

Con un valido software di gestione della logistica, i produttori hanno la capacità di sfruttare il vero potenziale dei loro dati per apportare miglioramenti significativi. Questo è attraverso l’ottimizzazione del percorso, la gestione del traffico, il movimento dell’inventario e la manutenzione predittiva.

  • Utilizzando analisi e dati accurati, il software può analizzare la cronologia e le operazioni di spedizione, per ridurre i costi logistici e ridurre i tempi di consegna delle spedizioni.
  • Inoltre, applicando tecniche basate sull’intelligenza artificiale, il software può sviluppare metriche di prestazione avanzate e KPI per creare modelli informatici validi per prevedere i problemi della catena di approvvigionamento.

LA SFIDA

Molte volte i produttori devono affrontare sfide nella gestione delle unità batch delle operazioni pianificate sulla base di determinati presupposti. A causa di fattori imprevisti come la volatilità del mercato, le condizioni meteorologiche, l’assenteismo dei lavoratori, ecc. che potrebbero influenzare questi orari, potrebbe esserci una significativa riduzione delle unità prodotte, con un impatto sulla capacità di trasporto. Quindi, quando una certa quantità di spazio è stata preventivata per spostare X quantità di unità, questa riduzione potrebbe significare un lead time più lungo per una pianificazione della capacità inefficiente .

LA SOLUZIONE

Con l’efficiente software di gestione della logistica in atto, i produttori hanno la potenza e la flessibilità per adattarsi a questi turni operativi identificando i percorsi, le modalità di trasporto e le finestre di consegna migliori.

  • Può aiutare a ridurre le possibilità di perdite di risorse e di tempo per gestire queste variabili mutevoli.
  • Può anche aiutare le aziende manifatturiere a fornire simulazioni o scenari ipotetici, che possono creare strategie infallibili per evitare colli di bottiglia dovuti ai turni operativi.
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image